Raccolta pneumatici fuori uso: da rifiuti a risorse

La raccolta degli pneumatici fuori uso spinge l’economia circolare

Raccolta pneumatici fuori uso - E-Cova



La raccolta degli pneumatici fuori uso è un tassello chiave dell’economia circolare in Italia. Questo sistema consente di recuperare materiali preziosi e di ridurre l’inquinamento, evitando l’impiego di materie prime vergini. I dati forniti dai consorzi che operano nel settore lo confermano: si tratta di una vera e propria risorsa ambientale ed economica.


I numeri della raccolta degli pneumatici fuori uso


Nel 2023, Ecopneus ha gestito 187.818 tonnellate di pneumatici fuori uso in tutta Italia. Il 50,1% è stato destinato al recupero di materia per impieghi sportivi, edili e industriali. Il restante 49,9% ha alimentato la produzione di energia. Anche EcoTyre ha contribuito con la raccolta pneumatici fuori uso: ha ritirato 40.542 tonnellate, grazie a oltre 17.500 interventi presso gommisti e officine.


Le raccolte straordinarie fanno la differenza


Entrambi i consorzi promuovono iniziative speciali. EcoTyre è attiva con il progetto “PFU Zero”, volto alla raccolta pneumatici fuori uso abbandonati nell’ambiente. Ecopneus, invece, ha raccolto 19.314 tonnellate in più rispetto all’obbligo normativo, affrontando le eccedenze del mercato del ricambio. A ciò si somma la raccolta straordinaria nella Terra dei Fuochi, pari a 362 tonnellate nel 2023.


Dalla gomma alla nuova vita


Il riciclo è il cuore della raccolta pneumatici fuori uso. EcoTyre, attraverso il progetto “Da Gomma a Gomma”, sviluppa prodotti nuovi, inclusi pneumatici, tubi e guarnizioni. Ecopneus punta su materiali per edilizia, playground sportivi, arredi urbani e strade silenziose. Un ventaglio di soluzioni che valorizza la gomma riciclata in tanti settori diversi.


Benefici concreti per ambiente e mercato


Nel 2023, la raccolta degli pneumatici fuori uso ha evitato l’emissione di 297.000 tonnellate di CO₂. Sono stati risparmiati acqua, materie prime e milioni di euro di importazioni. Il valore economico generato è notevole: 17,5 milioni per EcoTyre e 44,4 milioni per Ecopneus. Una filiera che crea benefici tangibili per l’ambiente e per l’intero sistema produttivo.

 

Gomme piene fuori uso da carrello elevatore

La nostra azienda è specializzata nel recupero e trasformazione delle gomme piene fuori uso dei carrelli elevatori. Grazie ai nostri macchinari brevettati, trasformiamo la gomma in polverino e sfilacciati di diverse granulometrie, dando nuova vita a un materiale che ha già svolto la sua funzione originaria. In questo modo, valorizziamo ogni pneumatico fuori uso, rendendolo risorsa per la produzione di nuovi manufatti sostenibili.

 

Hai gomme piene da smaltire? Affidati a chi le trasforma in risorsa. Contattaci ora: il nostro team ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno, in modo rapido e professionale.

Per richiederci informazioni, usa questo modulo online

    ----------

    Acconsento al trattamento dei mie dati, inviati tramite questo form, così come riportato nell'Informativa completa sul trattamento dei dati personali*.

    * Campi obbligatori.

    Siamo in Via Lamari, 15 – 26041 – CASALMAGGIORE (CR)

    © 2025 E-COVA® S.r.l.

    P. Iva e C.F.: 01520330190 – Capitale Sociale: Euro 50.000,00 i.v.

    E-COVA® è un marchio registrato | Non può essere utilizzato o riprodotto senza autorizzazione | Proprietà di E-COVA® S.r.l.